I nostri prodotti

Leggi di più

Oleoturismo

Leggi di più

Varietà selezionate

Il nostro oliveto è composto da piante di varietà selezionate come Frantoiane, Romanelle, Leccine, Rotondelle e Pendolino. Queste varietà sono...

Il mio metodo

Il nostro approccio alla coltivazione è profondamente radicato nella tradizione. Utilizziamo lo sfalcio dell&erba selvatica come concime...

La spremitura

Le olive vengono raccolte rigorosamente a mano durante il mese di novembre, garantendo che solo i frutti migliori vengano selezionati. La molitura...

Un gusto unico

Estraiamo l’olio solo ed esclusivamente tramite il processo di spremitura meccanica a freddo, per garantire un prodotto di qualità superiore...

Una produzione di nicchia che ricorda i tempi di una volta

Depositphotos_5896747_original-scaled.png

Cosa offro ai miei clienti

Questo prodotto è frutto della nostra passione,  seguendo il disciplinare della D.O.P. Colline Salernitane. Non usiamo medicinali nè concimi chimici, ma solo lo sfalcio dell’erba selvatica. La  potatura a mano e la raccolta con ombrelli intercettatori consentono di ottenere un olio di eccezionale qualità. E’ un olio dal fruttato medio, giustamente piccante ed amaro, che ben si abbina ai gustosi piatti della tradizione campana.
olio di categoria superiore
Depositphotos_5896747_original-scaled.png

I nostri prodotti

Olio D.O.P. Colline Salernitane

Blend di Frantoio, Leccino, Rotondella, Pendolino, E-Gravino 8.
L’olio extravergine di oliva DOP “Colline Salernitane” ha radici antichissime, in quanto deriva da varietà autoctone da sempre presenti nel salernitano. Le radici di quest’olio affondano nelle tradizioni dei coloni della Magna Grecia cheper primi cominciarono a diffonderne la  coltivazione nella Piana dell’Alento e nelle aree circostanti collinari.

Acquista ora
Monocultivar “Romanella di Padula”

Monovarietale di una cultivar autoctona del territorio di Padula, da noi scoperta e descritta. La Romanella è una varietà autoctona delle nostre zone, il cui patrimonio genetico unico è stato studiato dal CNR di Perugia. Le sue caratteristiche hanno reso questa varietà un Presidio SlowFood. Potrai assaggiare il gusto unico di quest’olio dal sapore antichissimo solo presso le nostre Tenute! Sull’etichetta è raffigurato un dipinto realizzato per noi dall’artista Serena Lobosco che ritrae la dea Atena, un omaggio al significato profondo che l’olio ha nella nostra cultura e tradizione. alle foglie di ulivo.

Acquista ora
Monocultivar “Priorato”

Monocultivar di varietà frantoio, da piante di oltre 700 anni che ombreggiano i terreni accanto alla Certosa di San Lorenzo in Padula. Questo antico retaggio ha reso quest’olio degno del Presidio SlowFood Olivi Secolari. Il nome Priorato è un omaggio alla figura del Priore Damiano Festini, il cui ritratto realizzato per noi dall’artista Serena Lobosco è sull’etichetta, che ha reso grande la nostra Certosa. E’ un omaggio alla natura ed alla cultura che da secoli si intrecciano nel nostro territorio.

Acquista ora
Vedi tutto

I benefici dell’olio extravergine di oliva

bowl-being-poured-with-yellow-liquid-33783-scaled
1.

Protegge il tuo cuore

L’olio d’oliva è il grasso più salutare di tutti, sceglilo con attenzione..

2.

Riduce i livelli di colesterolo

Fa bene alla salute riducendo i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

3.

Migliora la memoria

Gli antiossidanti combattono la perdita di memoria collegata a patologie.

4.

Aiuta la digestione

Anche se ha molte calorie, l’olio di oliva si è dimostrato capace di ridurre i livelli di obesità.

5.

Aiuta a prevenire il cancro

I suoi nutrienti possono ridurre il rischio di cancro al seno e la sua ricomparsa.

6.

Previene i coaguli

L’olio d’oliva può ridurre il rischio di infarti ed ictus.

Il Blog

La riscoperta di antiche tecniche agronomiche
La riscoperta di antiche tecniche agronomiche

Una volta c’erano i buoi o il cavallo da tiro e l’uomo che spingeva in basso l’aratro, per cui la scarsa forza non faceva andare...

Leggi di più
La concimazione
La concimazione

Uno dei miei vanti nella produzione dell’olio extra vergine di oliva, è il mancato utilizzo di concime chimico, causa anche di inquinamento...

Leggi di più
Come si conserva l’olio
Come si conserva l’olio

Leggendo Tucidide, mi colpì una frase:”…quando impararono a coltivare la vite e l’olivo, le genti del Mediterraneo uscirono...

Leggi di più

Riconoscimenti

Guida slow food
SlowFood in tasca
elaisian agricoltura di precisione
flos olei 2023 selected farm